EnglishItalian

Endoscopia superiore

La vostra salute è il nostro obiettivo.

Esofago-Gastro-Duodenoscopia

Attualmente rappresenta la metodica principale per la valutazione di esofago, stomaco e duodeno.

Quali sono le indicazioni per eseguire questo esame endoscopico?

Non è necessaria alcuna preparazione particolare. Il paziente deve essere solamente digiuno da 6 ore.

Il paziente verrà condotto in sala endoscopica e invitato a sdraiarsi sul fianco sinistro previa anestetizzaizone della parte posteriore della cavità orale, con farmaci somministrati in spray, al fine di attenuare il riflesso del vomito che sarà innescato dall’introduzione della strumento endoscopico.

Prima dell’esame, eventuali protesi dentarie mobili dovranno essere tolte, così come gli occhiali, mentre verranno applicati elettrodi e bracciale per il monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca).

Verrà inoltre inserito tra i denti un boccaglio di protezione, per proteggerli ed impedire che l’endoscopio venga morso.

L’esame verrà eseguito in sedazione in modo da evitare qualsiasi dolore e/o disagio al paziente.

Indipendentemente da quella che sia l’indicazione dell’esame, l’endoscopia viene sempre eseguita secondo una procedura sistematica al fine di visionare tutte le zone del tratto gastrointestinale superiore (esofago, stomaco e duodeno prossimale) e delle stesse strutture anatomiche.

L’esame inizierà con l’introduzione del gastroscopio nella cavità orale e verranno esplorati esofago, stomaco e duodeno. Attraverso lo strumento, verrà immessa aria allo scopo di distendere le pareti ed avere una visione migliore delle stesse.

Una volta completato l’esame, il medico estrarrà l’endoscopio.

L’esame durerà tra i 5 e i 20 minuti.